Automazione smart: modelli di apprendimento umani e tecnologie abilitanti

 | 
30 Novembre 2022
 | 
tempo di lettura:
< 1 minuto

Machine learning, intelligenza artificiale, IoT e system integration si combinano per creare sistemi di automazione all’avanguardia.

Machine Learning, Robotica, Reti neurali- In questi ambiti prende corpo un'unica grande sfida tecnologica che rimanda all'Intelligenza Artificiale o Artificial Intelligence (AI). Per quanto si tratti di una tecnologia complessa, l’idea di fondo dell’Intelligenza Artificiale è molto semplice: sviluppare delle macchine dotate di capacità autonome di apprendimento e adattamento che siano ispirate ai modelli di apprendimento umani.

Definizione alla mano, l’Artificial Intelligence è il ramo della computer science che studia lo sviluppo di sistemi hardware e software dotati di specifiche capacità tipiche dell’essere umano: interazione con l’ambiente, apprendimento e adattamento, ragionamento e pianificazione, capacità di perseguire autonomamente una finalità definita, capacità di prendere decisioni. In questo mercato ancora agli albori si presenta in crescita l’area di sviluppo dei robot intelligenti. Per un’azienda produttrice con una forte cultura del miglioramento continuo come LEAS, l’intelligenza artificiale si fonde con alte tecnologie abilitanti alla base della trasformazione digitale.

Machine learning, intelligenza artificiale, IoT e system integration si combinano per creare sistemi semi-automatici o completamente automatici, dotati di tecnologia robotica avanzata, sistemi di apprendimento e autoregolazione automatici, per il miglioramento continuo dei processi e l’ottimizzazione delle risorse nel ciclo di vita del prodotto, sistemi di monitoraggio e di gestione, attraverso accesso da remoto.

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Siamo sempre disponibili per mostrarti quello che possiamo realizzare per te

Continua a leggere

AUTOMATION TECHNOLOGY intervista Marzio Rossi

LEAS su Automation Technology : innovazione e sviluppo tecnologico sociocentrico: sicurezza, rispetto dell’ambiente e crescita del capitale umano

Leggi di più

Automazione versatile per la lavorazione della lamiera

LEAS: automazione e celle robotizzate flessibili per la lavorazione della lamiera, la virtualizzazione azzera l’errore tra l’ambiente ideale e quello virtuale.

Leggi di più

Linee ad alta produttività ma anche soluzioni robotizzate estremamente flessibili

LEAS: robotica, automazione industriale e service customizzati sui bisogni dell’industria delle lavorazioni metalliche.

Leggi di più

Il modello Industria 5.0 secondo Leas

LEAS contribuisce al libro Industria 5.0 – Guida introduttiva alla quinta rivoluzione industriale: persone, tecnologia sostenibile e resilienza.

Leggi di più

Celle di saldatura robotizzate AkuWeld

Quando nasce il bisogno di una stazione di saldatura estremamente flessibile, ma allo stesso tempo efficiente, AKUWELD è la soluzione ideale.

Leggi di più

Da machine learning a Grow Hub 5.0

DA MACHINE LEARNING A GROW HUB 5.0 : l’automazione non solo rende il processo sempre più efficiente ma restituisce competenze alla persona.

Leggi di più

Industria 5.0

LEAS INDUSTRY 5.0 Soluzioni di automazione industriale all’avanguardia dove uomo e macchine collaborano per migliorare i mezzi e l’efficienza della produzione.

Leggi di più

Una nuova milestone nella strategia climatica Leas

L’AUTOMAZIONE LEAS E’ REALIZZATA CON IL 100% DI ENERGIA PULITA grazie ai 390 kW autoprodotti con la nuova installazione di 950 pannelli fotovoltaici.

Leggi di più
Da oltre 45 anni LEAS fornisce soluzioni innovative nel campo della saldatura e dell’automazione industriale
Siamo qui a tua disposizione per qualsiasi tua esigenza
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram