Machine learning, intelligenza artificiale, IoT e system integration si combinano per creare sistemi di automazione all’avanguardia.
Machine Learning, Robotica, Reti neurali- In questi ambiti prende corpo un'unica grande sfida tecnologica che rimanda all'Intelligenza Artificiale o Artificial Intelligence (AI). Per quanto si tratti di una tecnologia complessa, l’idea di fondo dell’Intelligenza Artificiale è molto semplice: sviluppare delle macchine dotate di capacità autonome di apprendimento e adattamento che siano ispirate ai modelli di apprendimento umani.
Definizione alla mano, l’Artificial Intelligence è il ramo della computer science che studia lo sviluppo di sistemi hardware e software dotati di specifiche capacità tipiche dell’essere umano: interazione con l’ambiente, apprendimento e adattamento, ragionamento e pianificazione, capacità di perseguire autonomamente una finalità definita, capacità di prendere decisioni. In questo mercato ancora agli albori si presenta in crescita l’area di sviluppo dei robot intelligenti. Per un’azienda produttrice con una forte cultura del miglioramento continuo come LEAS, l’intelligenza artificiale si fonde con alte tecnologie abilitanti alla base della trasformazione digitale.
Machine learning, intelligenza artificiale, IoT e system integration si combinano per creare sistemi semi-automatici o completamente automatici, dotati di tecnologia robotica avanzata, sistemi di apprendimento e autoregolazione automatici, per il miglioramento continuo dei processi e l’ottimizzazione delle risorse nel ciclo di vita del prodotto, sistemi di monitoraggio e di gestione, attraverso accesso da remoto.