I vantaggi di un'approfondita analisi progettuale e simulazione digitale nella scelta dei componenti di automazione industriale.
Le linee di saldatura automatiche LEAS adottano componentistica scelta sulla base di un'accurata e puntuale analisi svolta fin dalle fasi iniziali di progettazione. A partire dai componenti meccanici più semplici e fino ad arrivare ai trasformatori di saldatura più complessi, nulla viene lasciato al caso.
Il dimensionamento e la scelta dei componenti da impiegare negli impianti LEAS avvengono in ottica di continuo miglioramento, ottimizzazione dei consumi energetici e ciclo di vita del prodotto, secondo le linee guida dell'Industria 4.0.
A questo proposito, l'azienda ha recentemente sviluppato una nuova metodologia di analisi nell'ambito della saldatura a resistenza: si tratta dell'utilizzo de un nuovo software in grado di simulare lo scambio termico nei sistemi elettrici, in particolare nei trasformatori di saldatura.
Questo innovativo calcolatore ha lo scopo di simulare il comportamento di temperatura e caduta di pressione delle diverse parti e al contempo di ottimizzare le geometrie e posizionamenti dei componenti costruttivi del trasformatore.
“Il grande valore aggiunto per i clienti LEAS deriva dal fatto che già in fase iniziale di progetto, si ottiene una chiara visione dei comportamenti termici nei trasformatori usati nell’impianto, che garantiscono il risultato ottimale della lavorazione, perfezionando il processo di progettazione e conseguentemente ottimizzando la funzionalità e il ciclo di vita dell’impianto.”
Franco Ortile, Responsabile R&D Elettronica LEAS.