Simulare, ottimizzare, visualizzare

 | 
19 Maggio 2022
 | 
tempo di lettura:
2 minuti

Simulazione robotica e realtà virtuale per visualizzare in anteprima le potenzialità delle soluzioni LEAS.

Visualizzare un progetto, prima che questo prenda forma, ha permesso ai nostri clienti di valorizzare fino in fondo la qualità ed il livello tecnologico degli impianti LEAS, ancora prima di vederli installati nei loro stabilimenti, oltre a infondere la massima serenità nella scelta dell’investimento.

I nostri sistemi di realtà virtuale, insieme a quelli di simulazione robotica, che vengono utilizzati dai nostri team, lungo tutta la fase progettuale, permettono il perfetto controllo delle automazioni e dei movimenti a 360° e quindi anche la visualizzazione in anteprima, di come i robot interagiranno con la linea di produzione.

articolo 7 gallery

Questo sistema supporta i team di progettazione e di ingegneria LEAS nella definizione del concept di automazione, allo scopo di renderlo massimamente lineare, efficiente e sicuro fin da subito, evitando costosi errori e perdite di tempo e risorse nella fase di progettazione e costruzione delle soluzioni. Nella definizione di Gemello Digitale di Gartner, questo è una rappresentazione digitale di un'entità o di un sistema del mondo reale. L'implementazione di un gemello digitale è un oggetto o modello software catturato che rispecchia un oggetto fisico, un processo, un'organizzazione, una persona o un'altra astrazione unica. I dati di più gemelli digitali possono essere aggregati per una vista composita su una serie di entità del mondo reale, come una centrale elettrica o una città, e i relativi processi.

Questo argomento di forte attualità, rimanda al concetto di Digital Twin che ebbe origine nei lavori di Michael Grieves e John Vickers alla NASA nel 2003. Come scrivono nel libro “Transdisciplinary Perspectives on Complex Systems”:

“Systems do not simply pop into existence. They progress through lifecycle phases of creation, production, operation, and disposal. The issues leading to undesirable and unpredicted emergent behavior are set in place during the phases of creation and production and realized during the operational phase, with many of those problematic issues due to human interaction. We propose that the idea of the Digital Twin, which links the physical system with its virtual equivalent can mitigate these problematic issues. We describe the Digital Twin concept and its development, show how it applies across the product lifecycle in defining and understanding system behavior, and define tests to evaluate how we are progressing. We discuss how the Digital Twin relates to Systems Engineering and how it can address the human interactions that lead to “normal accidents.”

Capiamo dunque in queste poche righe la rilevanza di queste rappresentazioni digitali, che modellando e prevedendo il ciclo di vita del sistema, non solo permettono di evitare costosi errori in fase di nascita del sistema, ma ne supportano lo sviluppo e garantiscono sicure “interazioni umane”.

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Siamo sempre disponibili per mostrarti quello che possiamo realizzare per te

Continua a leggere

Intervista Franco e Maurizio del reparto trasformatori e controlli di saldatura

LEAS trasformatori e controlli per la saldatura a resistenza: il valore aggiunto della produzione integrata in sistemi di automazione e di saldatura robotizzata

Leggi di più

Il caso studio LEAS Automazioni Industriali per Considi

LEAS aumenta la capacità di sviluppare impianti di dimensioni importanti in un’ottica di verticalizzazione insita nel modello di business dell’azienda

Leggi di più

Il profilo di Sostenibilità LEAS

LEAS condivide con i propri stakeholder le performance e gli impatti ambientali (E) e sociali (S), nonché economici e di governance (G) delle attività aziendali

Leggi di più

AUTOMATION TECHNOLOGY intervista Marzio Rossi

LEAS su Automation Technology : innovazione e sviluppo tecnologico sociocentrico: sicurezza, rispetto dell’ambiente e crescita del capitale umano

Leggi di più

Automazione industriale versatile per la lavorazione della lamiera e la saldatura metalli

LEAS: automazione e celle robotizzate flessibili per la lavorazione della lamiera, la virtualizzazione azzera l’errore tra l’ambiente ideale e quello virtuale.

Leggi di più

Linee di assemblaggio ad alta produttività ma anche soluzioni robotizzate estremamente flessibili

LEAS: robotica, automazione industriale e service customizzati sui bisogni dell’industria delle lavorazioni metalliche.

Leggi di più

Il modello Industria 5.0 secondo Leas

LEAS contribuisce al libro Industria 5.0 – Guida introduttiva alla quinta rivoluzione industriale: persone, tecnologia sostenibile e resilienza.

Leggi di più

Celle di saldatura robotizzate AkuWeld

Quando nasce il bisogno di una stazione di saldatura estremamente flessibile, ma allo stesso tempo efficiente, AKUWELD è la soluzione ideale.

Leggi di più
Da oltre 50 anni LEAS fornisce soluzioni innovative nel campo della saldatura e dell’automazione industriale
Siamo qui a tua disposizione per qualsiasi tua esigenza
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram