Transizione 5.0: Il Futuro della Sostenibilità e Innovazione in Italia

 | 
31 Luglio 2024
 | 
tempo di lettura:
< 1 minuto

Il recente decreto attuativo del Piano Transizione 5.0, pubblicato il 26 luglio 2024, segna un passo fondamentale verso un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato per le imprese italiane.

Questo piano, firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, prevede una serie di incentivi significativi per le aziende che investono in innovazione digitale ed energetica.

Il piano, come ha spiegato il Ministro Adolfo Urso, sarà

Architrave della nostra politica industriale, per consentire alle nostre imprese di innovarsi per vincere la sfida della duplice transizione digitale e green, nei due anni decisivi 2024/2025, in cui si ridisegnano gli assetti geoeconomici. Oltre agli investimenti in beni strumentali, la misura è orientata anche alla formazione dei lavoratori, perché le competenze sono il fattore che fa la differenza soprattutto per il nostro Made in Italy

Ministro A.Urso

Il piano prevede agevolazioni fino al 45%, sotto forma di credito d’imposta, a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici, non inferiore al 3 per cento o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5 per cento.

Nell’ambito del progetto di innovazione, inoltre, sono agevolabili:

- gli investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo;

- le spese in attività di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi.

Leggi il decreto completo su decreto_attuativo_transizione_5.pdf

Ti servono più informazioni? Contattaci su https://leas.eu/it/contatti/

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Siamo sempre disponibili per mostrarti quello che possiamo realizzare per te

Continua a leggere

AI Act: Quali cambiamenti rivoluzionari porterà nella robotica e nell'automazione industriale?

Scopri come l'AI Act sta rivoluzionando la robotica e l'automazione industriale, stimolando innovazioni all'avanguardia e migliorando sicurezza e collaborazione.

Leggi di più

Saldatura laser: precisione e produttività nella lavorazione di metalli.

LEAS automazione della saldatura laser per la lavorazione della lamiera: saldatura resistente, profonda e di elevata qualità estetica

Leggi di più

Alcuni concetti chiave per i sistemi di automazione nella saldatura metalli

LEAS riporta alcuni aspetti interessanti per l'automazione nella saldatura e su come aggiungere automazione alla tua attività.

Leggi di più

I sistemi di visione e controllo nell'automazione industriale

Le applicazioni dei sistemi di visione nelle realtà industriali avvengono sostanzialmente in due aree principali: i controlli qualità e la guida dei robot.

Leggi di più

La robotica collaborativa nell'industria 5.0

LA ROBOTICA COLLABORATIVA LEAS NELL’INDUSTRIA 5.0. Un’opportunità per rafforzare l’efficienza nell’automazione industriale dell’industria antropocentrica.

Leggi di più

Automazione industriale e robotica del futuro, il metaverso è già un'opportunità?

Sebbene l'implementazione di tecnologie Metaverso nel settore industriale si trovi ancora ad una fase di sviluppo embrionale, è conveniente prepararsi allo sviluppo di strategie digitali che sfruttino questa infrastruttura.

Leggi di più

Automazione industriale e robotica nell'industria 5.0

Il termine Industria 4.0 indica un alto grado di automazione che mette in connessione mondi virtuali e fisici dell'industria al fine di aumentare la produttività e l'efficienza.

Leggi di più

Automazione industriale e robotica, quali vantaggi per l'industria?

Un argomento sempre più attuale nelle realtà produttive è la mancanza di manodopera e il divario di competenze.

Leggi di più
Da oltre 50 anni LEAS fornisce soluzioni innovative nel campo della saldatura e dell’automazione industriale
Siamo qui a tua disposizione per qualsiasi tua esigenza
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram