Il recente decreto attuativo del Piano Transizione 5.0, pubblicato il 26 luglio 2024, segna un passo fondamentale verso un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato per le imprese italiane.
Questo piano, firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, prevede una serie di incentivi significativi per le aziende che investono in innovazione digitale ed energetica.
Il piano, come ha spiegato il Ministro Adolfo Urso, sarà
Architrave della nostra politica industriale, per consentire alle nostre imprese di innovarsi per vincere la sfida della duplice transizione digitale e green, nei due anni decisivi 2024/2025, in cui si ridisegnano gli assetti geoeconomici. Oltre agli investimenti in beni strumentali, la misura è orientata anche alla formazione dei lavoratori, perché le competenze sono il fattore che fa la differenza soprattutto per il nostro Made in Italy
Ministro A.Urso
Il piano prevede agevolazioni fino al 45%, sotto forma di credito d’imposta, a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione che conseguono una riduzione dei consumi energetici, non inferiore al 3 per cento o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5 per cento.
Nell’ambito del progetto di innovazione, inoltre, sono agevolabili:
- gli investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo;
- le spese in attività di formazione finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi.
Leggi il decreto completo su decreto_attuativo_transizione_5.pdf
Ti servono più informazioni? Contattaci su https://leas.eu/it/contatti/