Le persone, i processi, le tecnologie sono la chiave per offrire soluzioni altamente competitive sul mercato. Customizzazione, velocizzazione, passione: la grande differenza Leas.
Le persone, i processi, le tecnologie sono la chiave per offrire soluzioni altamente competitive sul mercato. Customizzazione, velocizzazione, passione: la grande differenza Leas.
Il Metodo Leas è un sistema di lavoro originale, unico, sviluppato in azienda progetto dopo progetto. Un metodo che mette al centro le persone, i processi, le tecnologie unendo esperienza e know-how con una visione anticipatrice e un approccio creativo ad ogni richiesta; che dà valore all’ascolto del cliente per tradurre le esigenze in progetti innovativi e, attraverso una visione analitica di team, per trasformarli in realizzazioni di alta qualità e produttività. Un metodo che è una garanzia perché ogni azienda trova in Leas la soluzione ‘giusta’, realmente su misura.
Dalle prime Lavorazioni Elettroniche Automatiche Speciali del 1973, alle soluzioni di saldatura integrate ad elevata automazione: in mezzo ci sono quasi cinquant’anni di realizzazioni che hanno varcato i confini dell’Italia per affiancare le aziende internazionali più importanti. Oltre 1000 installazioni nel mondo ci rendono orgogliosi dei risultati raggiunti insieme ai nostri clienti.
Le sfide sono la nostra passione
Ogni settore industriale richiede un approccio dedicato che parte dai team di lavoro Leas. L’ascolto delle esigenze del cliente e l’orientamento alla soluzione diventano una sfida che noi siamo pronti a cogliere.
Smart thinking
Per ricercare nuove soluzioni alla base di tutto c’è una conoscenza approfondita, multidisciplinare e puntigliosa dei processi. Nella fase di analisi iniziale il know-how e l’esperienza diventano l’indispensabile bagaglio per lo studio della soluzione preliminare, la realizzazione di test e simulazioni sui prodotti reali. Perché ogni soluzione è unica, realmente tailor-made.
Dal confronto nasce la soluzione
In fase di progettazione meccanica, elettrica e del software applichiamo un pensiero orientato verso soluzioni flessibili, efficienti, sicure, sostenibili. Soluzioni giuste su misura di ciascuna azienda cliente, pensate per le esigenze di oggi e del futuro prossimo.
Innovazione continua
In fase di realizzazione ci spingiamo verso scelte innovative, in linea con le normative e gli aggiornamenti tecnologici più avanzati: soluzioni capaci di evolversi nel tempo per essere sempre operative al meglio. Ne sono la prova gli impianti realizzati in diversi settori produttivi, dal riscaldamento all’elettrodomestico, in oltre 40 anni di attività.
Al servizio dell'industria manifatturiera
Qualità ed efficienza sono requisiti indiscutibili per noi e per i nostri clienti. Una volta montati e collaudati i prodotti nel sito operativo, il team di assistenza Leas garantisce un affiancamento continuo per il mantenimento degli standard produttivi e l’ammodernamento degli impianti.
Una storia di oltre 45 anni fatta di innovazione, competenza e know-how tecnologico ha portato Leas a diventare leader di mercato nel settore dell’automazione industriale.
Persone, processi e tecnologie sono il cuore dell’innovazione Leas. Un metodo intelligente per offrire le soluzioni più performanti nel settore della saldatura e dell’automazione industriale.
La ricerca della soddisfazione del cliente e della sostenibilità ambientale guidano le nostre scelte nell'ottica dell'eco design. È un approccio proattivo e multidisciplinare che ci impegna in una visione progettuale innovativa che considera l'intero ciclo di vita dei prodotti.
Eco design significa progettare per la durabilità, perseguire la logica dell'estetica duratura, per una produzione e un utilizzo più puliti, in un'ottica di riuso, recupero, riciclo.
Questo approccio progettuale crea un circolo virtuoso che porta benefici a noi, ai nostri clienti, all'ambiente, perché:
Per migliorare la soddisfazione del cliente e soddisfare i requisiti pertinenti delle altre parti coinvolte, Leas adotta le logiche perseguite dal sistema di gestione della qualità.
I principi cardine a cui fa riferimento LEAS sono:
La Politica per la Qualità viene comunicata a tutto il personale e resa nota alle parti interessate. Costituisce le indicazioni a cui tutto il personale deve attenersi nello svolgimento delle proprie mansioni e il quadro di riferimento per la pianificazione e gestione dei processi, la revisione degli obiettivi e la gestione dei rischi e delle opportunità.
La consapevolezza delle problematiche ambientali ci ha portato ad attivare un percorso di comportamenti e buone pratiche per minimizzare gli impatti ambientali delle nostre attività e dei prodotti lungo il loro ciclo di vita, secondo una logica di miglioramento continuo.
Nell'ambito di una gestione rispettosa dell'ambiente, LEAS si ispira ai seguenti principi:
La Politica Ambientale viene comunicata a tutto il personale e resa nota alle parti interessate. Costituisce le indicazioni cui tutto il personale deve attenersi nello svolgimento delle proprie mansioni e il quadro di riferimento per la pianificazione e la gestione dei processi, la revisione degli obiettivi e la gestione dei rischi e delle opportunità.