Arredamenti industriali e civili
Linee di assemblaggio automatizzate per la produzione di porte per uso residenziale e industriale, mensole e scaffalature industriali per l’immagazzinaggio nel settore della logistica e distribuzione, mobili e classificatori per le esigenze specifiche di magazzino e archiviazione.
Qualità estetica
Flessibilità
Produttività
alta qualità estetica, elevate performance strutturali
In funzione del prodotto da realizzare e delle specifiche di progetto, le linee di assemblaggio automatiche vengono dotate di diverse tecnologie di automazione per garantire produzioni con alta qualità estetica, elevate performance strutturali e un sostanziale incremento dell’efficienza e della produttività.
Inoltre, i lay-out sono convenientemente studiati per integrare i processi in maniera verticale, agevolare i cambi di produzione con un occhio di riguardo allo spazio occupato a terra.
Tra le realizzazioni LEAS nell’industria delle porte, ci sono impianti automatizzati per la saldatura e l’assemblaggio di telai e porte metalliche con diverse tipologie di unione di materiali.
In base alle performance richieste, gli impianti adottano livelli di automazione diversificati
La produzione e l’assemblaggio di tutti i componenti e delle cerniere possono essere realizzati in linea partendo dal coil per la massima efficienza, oppure possono essere previsti buffer intermedi, con sistemi di carico e scarico automatici, a favore di una maggiore flessibilità.
Nella realizzazione di scaffalature e arredi industriali gli impianti automatici o semi-automatici sono customizzati per seguire fedelmente le logiche di prodotto, combinando la flessibilità necessaria alla lavorazione di semilavorati di spessori e dimensioni diverse e di regolari cambi di produzione, con la produttività necessaria a competere in questo settore.
Quali sono le tecniche di saldature più indicate per la produzione di telai e porte, mensole e scaffalature industriali?
Gli impianti integrati di saldatura e assemblaggio automatici permettono di realizzare l’unione dei componenti in modalità completamente automatica con l’uso di robot industriali.
Saldatura MIG e saldatura a resistenza sono le tecnologie comunemente utilizzate in queste applicazioni. Alcune applicazioni prevedono l’unione a freddo dei componenti (es. clinciatura).
Vuoi saperne di più?
Scopri alcuni degli impianti che abbiamo realizzato per i nostri clienti
Vedere non è come raccontare. Nelle immagini troviamo anche il dettaglio, quello che fa la differenza. Troviamo la tranquillità di storie di successo realizzate insieme a clienti partner storici e nuovi, con i quali alimentiamo ogni giorno relazioni di fiducia.