Il profilo di Sostenibilità LEAS

 | 
12 Luglio 2023
 | 
tempo di lettura:
2 minuti

Il Profilo di sostenibilità è un altro passo strategico nel percorso di integrazione della sostenibilità nel nostro modello di business che abbiamo il piacere di condividere con i nostri stakeholder.

Con l’obiettivo di comunicare, nella misura necessaria ad assicurare la comprensione dell’attività dell’azienda, i suoi risultati e l’impatto prodotto in merito ai temi ritenuti rilevanti, consideriamo il Sustainability Profile uno degli strumenti primari di gestione e di rendicontazione delle attività e dei risultati in ambito sociale e ambientale, oltre che i principi alla base delle nostre azioni e dei nostri obiettivi futuri.
Nel documento sono rendicontate le performance e gli impatti ambientali (E) e sociali (S), nonché economici e di governance (G), delle nostre attività aziendali riferite all’anno 2022.

La scelta di iniziare a redigere, su base volontaria, il Sustainability Profile, si basa su un principio essenziale che guida Leas in tutte le attività: la trasparenza verso tutti gli stakeholder. Il documento è rivolto a tutti i nostri collaboratori e fornitori, ai clienti presenti sul suolo nazionale e nei diversi Paesi nel mondo, che vogliano approfondire la nostra attività e l’impegno che dedichiamo quotidianamente per assicurare un’elevata qualità dei nostri servizi, nel rispetto dell’ambiente circostante.

Il presente Report è stato redatto applicando i Sustainability Reporting Standards definiti dal Global Reporting Initiative (GRI), secondo l’opzione di rendicontazione ‘with reference’
Il Report è suddiviso nelle seguenti cinque principali sezioni:

Identità e Performance Economica che contiene una descrizione di Leas S.p.A., in termini di: struttura dell’Azienda, storia, valori, attività di business e servizi specifici, strategia e modello di business e una sintesi delle performance economiche del 2022.

Sostenibilità delle Tecnologie che descrive l’approccio di Leas alla sostenibilità ambientale e in cui è riportata una panoramica sui principali impatti dell’attività economica sull’ambiente esterno e una sintesi degli impegni futuri, ovvero gli obiettivi che la Società intende perseguire nel medio-lungo periodo.

Valorizzazione del Capitale Umano che contiene una descrizione dei criteri di gestione del capitale umano, dati sull’organico, le attività di formazione e sviluppo del personale e, infine, la misura di prevenzione per assicurare la qualità degli ambienti di lavoro e la sicurezza.

Strategia e Innovazione dei Processi che contiene una descrizione della strategia di miglioramento di soluzioni integrate ed innovative, illustrando le attività di innovazione implementate con la finalità di potenziare i processi di produzione.

Gestione della Supply e Partnership che descrive l’approccio alla gestione responsabile della catena di fornitura (supply chain), evidenziando le iniziative di collaborazione avviate con i principali fornitori e partner commerciali. Inoltre, viene presentata la modalità di gestione della relazione con la clientela, riportando il modo in cui vengono gestiti gli ordini e gli eventuali reclami.

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Siamo sempre disponibili per mostrarti quello che possiamo realizzare per te

Continua a leggere

AUTOMATION TECHNOLOGY intervista Marzio Rossi

LEAS su Automation Technology : innovazione e sviluppo tecnologico sociocentrico: sicurezza, rispetto dell’ambiente e crescita del capitale umano

Leggi di più

Automazione industriale versatile per la lavorazione della lamiera e la saldatura metalli

LEAS: automazione e celle robotizzate flessibili per la lavorazione della lamiera, la virtualizzazione azzera l’errore tra l’ambiente ideale e quello virtuale.

Leggi di più

Linee di assemblaggio ad alta produttività ma anche soluzioni robotizzate estremamente flessibili

LEAS: robotica, automazione industriale e service customizzati sui bisogni dell’industria delle lavorazioni metalliche.

Leggi di più

Il modello Industria 5.0 secondo Leas

LEAS contribuisce al libro Industria 5.0 – Guida introduttiva alla quinta rivoluzione industriale: persone, tecnologia sostenibile e resilienza.

Leggi di più

Celle di saldatura robotizzate AkuWeld

Quando nasce il bisogno di una stazione di saldatura estremamente flessibile, ma allo stesso tempo efficiente, AKUWELD è la soluzione ideale.

Leggi di più

Automazione industriale smart: modelli di apprendimento umani e tecnologie abilitanti

LEAS AUTOMAZIONE SMART: Machine learning, intelligenza artificiale, IoT e system integration si combinano per creare sistemi di automazione all’avanguardia.

Leggi di più

Da machine learning a Grow Hub 5.0

DA MACHINE LEARNING A GROW HUB 5.0 : l’automazione non solo rende il processo sempre più efficiente ma restituisce competenze alla persona.

Leggi di più

Industria 5.0

LEAS INDUSTRY 5.0 Soluzioni di automazione industriale all’avanguardia dove uomo e macchine collaborano per migliorare i mezzi e l’efficienza della produzione.

Leggi di più
Da oltre 50 anni LEAS fornisce soluzioni innovative nel campo della saldatura e dell’automazione industriale
Siamo qui a tua disposizione per qualsiasi tua esigenza
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram